piattaforma 2018
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 1 GENNAIO 2019
TITOLO: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 1 GENNAIO 2019
PARTECIPANTI: ISCRITTI OAPPC TRENTO, GRATUITO
CFP: N. 3 CFP ORDINAMENTALI
RELATORI: DOTT. OLIVIER CIRALDO, FATIMA ALAIMO (AGENZIA ENTRATE TRENTO)
SVOLGIMENTO: LUNEDI 10 DICEMBRE, ORE 15.00 - 18.00
SEDE: CONSORZIO DEI COMUNI TRENTINI; VIA TORRE VERDE 23 - 38122 TRENTO
PROGRAMMA:
decorrenza obbligo e ratio della norma
soggetti destinatari ed esclusioni
che cos'è la fattura elettronica: caratteristiche e differenze con la fattura cartacea
processo di emissione (termini fiscali di emissione per i professionisti e sanzioni fino al 01/07/2019 e dopo il DL 119/2018)
che cos'è lo SDI
strumenti utili per la trasmissione (software Agenzia delle Entrate)
conservazione sostitutiva (significato e modalità)
ciclo attivo e ciclo passivo
per il ciclo passivo: momento di detrazione dell'iva
vantaggi fiscali e gestionali
casi pratici: emissione di una parcella (ciclo attivo), ricevute di consegna e/o scarto, ricezione di un documento (ciclo passivo)
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 150
CFP richiesti: 3 CFPO
concluso
RESPIRA - CONVEGNO INTERNAZIONALE
Brentonico, 24 novembre 2018
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 100
CFP richiesti: 3
concluso
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO CON MATERIALI MARCATI CE
giovedì 22 novembre, Interbrennero (Via Innsbruck, 13 - Trento)
seminario ore 9.00 - 12.30 (3 cfp)
visita tecnica ore 14.30 - 17.00 (1 cfp)
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 100
CFP richiesti: 3
disponibile
IL PARQUET E I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO: POTENZIALITà E CRITICITà
26 ottobre 2018
ORE 14:30-18:00 WOODCO
Via Antonio Detassis, 17 38121 Trento
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 50
CFP richiesti: 3
concluso
IL TURISMO ARCHITETTONICO: UNA PROSPETTIVA PER IL TRENTINO?
mercoledì 26 settembre, ore 14.30 - 18.30
MUSE - SALA CONFERENZE
Trento – Corso del Lavoro e della Scienza, 3
IL TURISMO ARCHITETTONICO: UNA PROSPETTIVA PER IL TRENTINO?
Tra le diverse modalità di indagine del fenomeno turistico, quella del turismo dedicato alle opere di architettura rappresenta una recente frontiera in questa prospettiva. Il turismo architettonico costituisce una nuova opportunità, in Trentino non ancora sufficientemente sviluppata. I flussi turistici interessati alla qualità dell’architettura – sia essa storica che contemporanea – sono, infatti, un fetta interessante del turismo, sulla quale molti territori stanno dedicando la loro attenzione. Le risorse naturalistico-ambientali e storico-architettoniche richiedono una progettualità che sappia non solo valorizzare la loro presenza ma anche e soprattutto interpretarle come polarità di un sistema turistico sempre più integrato con i contesti locali. Ponendo particolare attenzione alla forma del territorio e delle sue architetture, il convegno vuole interrogarsi su come può il Trentino utilizzare profittevolmente questa importante opportunità.
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Trento
L’evento è accreditato per 4 CFP per la formazione professionale continua degli architetti
Modera
Ugo Bazzanella | Vice Presidente dell’Ordine degli architetti PPC della Provincia di Trento
Saluti istituzionali
Susanna Serafini | Presidente dell’Ordine degli architetti PPC della Provincia di Trento
Giulia Dalla Palma | Direttrice dell’Azienda per il Turismo Val di Non
Luca Rigotti | Presidente del Gruppo Mezzacorona
Barbara Tomasoni | Presidente dei Restauratori dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento
Prima sessione | TURISMO E VISIONI STRATEGICHE DEL TERRITORIO
Paesaggi e architettura contemporanea: vent’anni fa le Cantine Rotari a Mezzocorona
Alberto Cecchetto | Architetto e docente di composizione architettonica presso l’Università IUAV di Venezia
L’esperienza della Val Camonica
Simona Ferrarini | Vice Presidente della Comunità Montana di Vallecamonica
Sergio Bonomelli | Presidente del Gruppo di coordinamento del sito Unesco ‘94 “Arte Rupestre della Vallecamonica”
I “tesori” architettonici sul monte Bondone
Sergio Costa | Presidente della Pro Loco Monte Bondone
Seconda sessione | NUOVI SPAZI PER IL TURISMO | NUOVE ESPERIENZE CULTURALI
Architetture alpine contemporanee per il recupero del borgo di Ostana in Alta Valle Po, Cuneo
Massimo Crotti | Ricercatore presso IAM - Istituto di Architettura Montana del Dipartimento Architettura e Design al Politecnico di Torino
L’esperienza della Ljubljana
Maja Ivanič | Architetto, socia Studio OAZA Ltd /d.o.o., Direttrice Galleria DESSA di Ljubljana
Paraloup, recupero di una Borgata
Giovanni Barberis, Dario Castellino, Valeria Cottino, Daniele Regis | architetti
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 100
CFP richiesti: 4
iscrizioni chiuse
LA TONALITE DELL’ ADAMELLO (6 CFP)
venerdì 21 settembre 2018
Programma:
- 8.30 Ritrovo presso Pedretti graniti srl Via Pignole 16/18/20 Carisolo (TN)
- 9.00-10.30 Visita presso casa del parco “Geopark” dove un tecnico ci spiegherà i tipi di rocce presenti nel Parco Naturale Adamello Brenta e chiarirà le peculiarità della Tonalite Dell’Adamello
- 10.30-12.00 Visita al laboratorio: Come si lavora la Tonalite? Visita guidata per scoprire Come si lavora la pietra e per capire quali sono i limiti e le potenzialità di questa roccia unica
- 12.00-13.00 Pausa pranzo (per chi volesse è attiva una convenzione con il ristorante Fontana Bona)
- 13.00-15.00 Ritrovo e visita presso le cave Pedretti in località Ponte Rosso
Massimo 40 posti disponibili
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 40
CFP richiesti: 6
iscrizioni chiuse
RISCHIO SISMICO: ANALISI E PROSPETTIVE PER UNA PREVENZIONE EFFICACE IN APPLICAZIONE ALLE NUOVE NORME TECNICHE SULLE COSTRUZIONI (NTC 2018)
NB! ISCRIZIONI APERTE DALLE ORE 10.00 DI LUNEDI 4 GIUGNO
venerdì 8 giugno, ore 9.00 - 13.00
Sala conferenze del MUSE – Museo delle Scienze,
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE: Rischio sismico e suoi effetti
Ore 9.00-9.10: Saluti
Ore 9.10-9.50: Presentazione del libro "Rischio sismico in Italia".
Relatore Lorenzo Cadrobbi, Direttivo SIGEA
Ore 9.50-10.50: “Il rilievo dei danni da terremoto: l’esperienza degli agibilitatori trentini nel recente sisma del centro Italia.”
Relatori Ing. Massimo Garbari
Ing. Francesco Misdaris
Arch. Rocco Zanoni.
Ore 10.50-11.00: pausa caffè
SECONDA SESSIONE: valutazione della sismicità locale
Ore 11.00-11.20: Sismicità del Trentino; dai terremoti storici alle registrazioni strumentali.”
Relatore Dott. Alfio Viganò
Ore 11.20-11.40: "Valutazione della pericolosità sismica nelle NTC 2018: modifiche alle NTC 2008”.
Relatore Dott. Andrea Franceschini Servizio Geologico PAT
Ore 11.40-12.00: “La definizione della pericolosità sismica a diverse scale; dai terremoti storici allo spettro di risposta.”
Relatore Dott.ssa Giulia Sgattoni (INGV)
Ore 12.00-13.00: “Valutazione degli effetti sismici di sito tramite approccio semplificato e analisi numerica avanzata. Indagini, modellazione e risultati.”
Relatore Dott. Geol. Matteo Collareda
Discussione chiusura
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 110
CFP richiesti: 4
iscrizioni chiuse
I SENSI E LO SPAZIO COSTRUITO
giovedì 7 giugno 2018
c/o sala S.A.S.S. | p.zza Cesare Battisti | Trento
16:00 - 19:00
registrazioni dalle ore 15.30
Un Dialogo Interdisciplinare per avvicinare Ricerca e Pratica Attuativa, per superare il disorientamento nei confronti del nuovo.
intervengono
Prof. David Melcher | CIMEC/Università di Trento
Prof. Francesco Pavani | CIMEC/Università di Trento
modera
Arch. Giusi Ascione | www.neuroarchitectura.com
quota di partecipazione 30,00€, da versare entro giovedì 31 maggio sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 intestato a Ordine Architetti Trento (causale obbligatoria COGNOME NOME NEUROSCIENZE 2018)
l’evento verrà confermato con un minimo di 25 iscritti
tipo iscrizione: pagamento € 30,00
posti previsti: 50
CFP richiesti: 3
concluso
ARCHITETTO OGGI
per-corso di introduzione alla professione
17 maggio - 8 giugno 2018
sede: TRENTO
min - max partecipanti: 15 - 50
12 cfpo + 8 cfp
costi:
€ 122,00 l'intero corso
gratuito per gli iscritti all'Albo dal 1 gennaio 2016 (solo per partecipazione all'intero corso)
€ 40,00 per singoli moduli, da comunicare a formazione@architettitrento.it (se vengono scelti due o più moduli aggiungere € 2,00 di imposta di bollo per la fattura)
tipo iscrizione: pagamento cfr. descrizione
posti previsti: 50
CFP richiesti: 12 cfpo + 8 cfp
iscrizioni chiuse
ASSEMBLEA GENERALE DELL'ORDINE
mercoledì 18 aprile, ore 17.00
Centro Congressi Interbrennero
(via Innsbruck, 13-15 - TRENTO)
Le prenotazioni si apriranno lunedì 9 aprile alle ore 12.00
tipo iscrizione:
posti previsti: 280
CFP richiesti: 2 ORD.
concluso
PAESAGGIO E ARCHITETTURA PER UN TURISMO DI QUALITÀ
venerdì 13 aprile, ore 14.30 > 18.30
Palazzo delle Albere | Trento
ingresso est - lato MUSE
Il paesaggio è la risorsa primaria che crea le premesse ed il contesto favorevole allo sviluppo del turismo. Investire in qualità dell’architettura significa rendere un territorio più bello e più competitivo. Perché l’architettura è una parte fondamentale del paesaggio e quest’ultimo un motore insostituibile dello sviluppo turistico. L’identità dei luoghi, le forme del paesaggio, l’autenticità delle comunità locali svolgono un ruolo fondamentale nell’attrazione turistica: ecco perché la relazione fra paesaggio e architettura genera un tutt’uno inscindibile, un circolo virtuoso indispensabile per la crescita e lo sviluppo del comparto turistico.
Il convegno vuole far dialogare progettisti, amministratori, operatori economici ed associazioni di categoria su questo tema affrontando problematiche comuni e contribuendo con esempi significativi per qualità architettonica e paesaggistica.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 105
CFP richiesti: 4
concluso
VERSO IL VIII CONGRESSO NAZIONALE - RILANCIARE LA PROFESSIONE
martedì 10 aprile, ore 17.30-19.30
sede dell'Ordine, vicolo Galasso 19 - Trento
Mai come in questo momento la professione dell’architetto sembra essere in crisi, schiacciata da una burocrazia asfissiante e da una crisi di autorevolezza e di riconoscimento sociale. Tuttavia, proprio perché le città stanno diventando sempre più il luogo centrale della vita sociale, la figura dell’architetto diventerà sempre più indispensabile. Ma per rendere questa presenza feconda è necessario riflettere sulla modalità in cui una professione viene svolta e sulla sua dignità.
Presenta: Susanna Serafini
Introduce: Andrea Tomasi
Coordina: Marco Giovanazzi
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 100
concluso
VERSO IL VIII CONGRESSO NAZIONALE - RICICLARE LA CITTA
martedì 3 aprile, ore 17.30-19.30
sede dell'Ordine, vicolo Galasso 19 - Trento
Finita l’impetuosa espansione edilizia che ha caratterizzato il Dopoguerra, le città italiane si interrogano come dare senso nuovo ai grandi brani urbani rimasti inutilizzati dentro il loro tessuto: scali ferroviari abbandonati, aree produttive dismesse, aree militari inutilizzate. Si tratta di una straordinaria disponibilità di suolo che, opportunamente riciclata, può attivare processi virtuosi di riconversione e di ricucitura, creando occasioni per innalzare la qualità degli spazi e delle relazioni dentro le aree urbane.
Presenta: Susanna Serafini
Introduce: Bruno Zanon
Coordina: Alessandro Franceschini
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 100
concluso
VERSO IL VIII CONGRESSO NAZIONALE - RIGENERARE L'ARCHITETTURA
mercoledì 28 marzo, ore 17.30-19.30
sede dell'Ordine, vicolo Galasso 19 - Trento
La rigenerazione del costruito non rappresenta solo una frontiera tecnologica di efficienza energetica ma anche un’opportunità per rilanciare la figura dell'architetto e del suo modus operandi: raffinatezza della lettura del contesto e capacità d'interpretazione sono aspetti fondamentali per rendere appropriato e non estraneo un intervento. Si tratta quindi di un’occasione che potrà essere utilizzata al meglio solo se tale rigenerazione non sarà intesa solo in termini prestazionali ma se si introdurrà il senso di bellezza, non come mero sistema estetico ma come fattore determinante per la qualità della vita.
Presenta: Susanna Serafini
Introduce: Raffaele Cetto
Coordina: Ugo Bazzanella
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 100
concluso
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI INTERESSATI DALL’UMIDITÀ DI RISALITA
giovedì 29 marzo, ore 9.00 - 13.00
Hotel Adige
Via Pomeranos, 10 - Mattarello
38123 Trento
partecipazione gratuita, richiesta iscrizione
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 100
CFP richiesti: 4
concluso
COMUNICAZIONE è INCLUSIONE
lunedì 12 marzo 2018 ore 17,30
vicolo Galasso 19 Trento
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Trento sono previsti 2 crediti formativi
incontro con:
Consuelo Agnesi | architetto
Architetto con disabilità uditiva, Consuelo Agnesi è progettista e consulente in materia di Accessibilità, eliminazione e
superamento delle barriere fisiche e sensoriali con particolare attenzione alle soluzioni che garantiscono la fruibilità del
costruito, dei servizi e della comunicazione alle persone sorde.
Socia fondatrice dello studio Architettura STUDIOINMOVIMENTO è autrice di contributi e pubblicazioni tecnico scientifiche in materia, tra cui “Barriere architettoniche e barriere sensoriali” (2009) insieme ad Emanuela Zecchini,
premio Sensoriabilis 2009.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 25
CFP richiesti: 2
concluso
INCONTRI SULLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Con l’entrata in vigore del Regolamento urbanistico-edilizio provinciale in esecuzione della legge provinciale nr. 15 del 4 agosto 2015, sono entrati in essere importanti novità legati alla configurazione dei Piani regolatori generali.
In assenza di linee guida in grado di regolare e uniformare le azioni intraprese dalle singole amministrazioni comunali, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti propone ai propri iscritti un confronto, a numero chiuso, tra architetti e pianificatori attualmente coinvolti in processi di revisione di piani urbanistici al fine di condividere casi studio ed elaborare una strategia tecnica comune d’implementazione delle novità normative.
Gli incontri si terranno nelle giornate di:
venerdì 23 febbraio - orario 14.30-18.30,
martedì 27 marzo - orario 14.30-18.30,
presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC in vicolo Galasso, 19 a Trento.
L’incontro è limitato a 25 partecipanti attualmente coinvolti in processi di revisione di piani urbanistici.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 25
CFP richiesti: 8
iscrizioni chiuse
SICUREZZA CANTIERI, SEMINARI DI AGGIORNAMENTO
NOTA: LE ISCRIZIONI SI RACCOLGONO SOLO TRAMITE EMAIL.
Il 15 maggio 2018 scade il secondo quinquennio per l'aggiornamento obbligatorio di coloro che hanno conseguito l'abilitazione alla sicurezza cantieri prima del 15/05/2008.
Per consentire di assolvere l'obbligo formativo in tempo utile, l'Ordine propone 10 seminari di aggiornamento di 4 ore ciascuno dal 26 febbraio al 16 aprile.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
I seminari si terranno in modalità webinar dalle 14.00 alle 18.00 secondo il calendario allegato.
Gli interessati potranno partecipare:
- all'intero percorso (40 ore),
- al percorso breve (20 ore, corrispondenti a 5 seminari a scelta del partecipante),
- a singole sessioni di 4 ore ciascuna.
COSTI
Le quote individuali di iscrizione sono le seguenti:
€ 332,00 - pacchetto 40 ore (possibili in sede fisica con priorità fino ad esaurimento posti),
€ 222,00 - pacchetto 20 ore (possibili in sede fisica se disponibili posti),
€ 50,00 - seminario singolo.
PAGAMENTO QUOTE INDIVIDUALI
Con bonifico sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 intestato a Ordine Architetti Trento, (causale obbligatoria COGNOME NOME AGG SICUREZZA 2018/1) entro lunedì 12 marzo.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il seminario si svolgerà in modalità webinar, con collegamento contestuale alla lezione in sede fisica (no asincrono).
È ammessa la partecipazione in sala di max 20 corsisti, selezionati secondo l'ordine di arrivo della mail di iscrizione e con precedenza a chi scelga il percorso di 40 ore.
NB! Per ogni seminario il partecipante dovrà compilare la registrazione ad un link che verrà fornito in tempo utile dalla segreteria. Si raccomanda di indicare fedelmente il codice fiscale e l'indirizzo (vedi modalità di iscrizione).
CREDITI FORMATIVI
Ogni seminario dà diritto a n. 4 CFP validi per la formazione continua degli architetti.
Per l'attribuzione dei CFP è richiesta la presenza all'intero evento (monitorata sul tempo di connessione ), che sarà verificata anche con sistemi di controllo che richiedono la collaborazione del partecipante.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Con email entro lunedì 19 febbraio a infotrento@awn.it:
oggetto: aggiornamento sicurezza 2018/1
contenuto: COGNOME - NOME - CODICE FISCALE - EMAIL (da utilizzare per l'attivazione dei webinar) - ALBO E PROVINCIA - NUMERO ALBO - 40 ORE oppure SEMINARI SCELTI (es. A01, B02, A04 etc.) PARTECIPAZIONE IN SEDE (opzionale).
ATTIVAZIONE
Il ciclo di seminari sarà attivato con un minimo di 10 iscrizioni al percorso completo e 10 al percorso breve.
tipo iscrizione: pagamento Modulabile.
posti previsti: 0
CFP richiesti: 4 x 10
iscrizioni chiuse
LE GRANDI FRANE DEL TRENTINO ED I FORTI TERREMOTI DEL PASSATO
giovedì 15 febbraio, ore 17.00
Sala conferenze del MUSE
Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - TRENTO
Relatore: dott. Alfio Viganò, Servizio Geologico PAT
L’intervento affronta il tema della sismicità, sia passata (sismicità storica) che presente (sismicità strumentale), nelle Alpi centro-orientali ed in particolare nell’area trentina. Lo studio e la datazione di alcune grandi frane del Trentino (rock-avalanches), tramite la metodologia degli isotopi cosmogenici (età di esposizione 36Cl), ha permesso di ricavare nuove importanti informazioni riguardanti l’attività sismica a scala locale.
Tutto questo concorre ad una migliore e più solida definizione della pericolosità sismica in area trentina, elemento necessario ai fini applicativi nei campi sia della protezione civile (es. scenari di rischio) sia della pianificazione territoriale e della progettazione (es. normativa tecnica).
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 110
CFP richiesti: 2
concluso