piattaforma 2017
FARE SPAZIO ALL'EDUCARE - DAY 1
15 dicembre 2017 | SEMINARIO
Volksbank | piazza Lodron 31 | Trento | 14:00 > 18:00
Saluti istituzionali
Presentazione
arch. Raffaele Cetto | GiPro, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Trento
Rapporto tra pedagogia e architettura
prof.ssa Beate Weyland | professore di didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano
Lo spazio educativo tra nido e scuola dell’infanzia
dott.ssa Antonella Giurato | Coordinatrice pedagogica della Provincia Autonoma di Trento dal 1980 al 2013
Torino fa scuola: Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi
arch. Della Rocca Simona | Bam! Bottega di Architettura metropolitana
partecipazione gratuita | iscrizione obbligatoria |numero massimo partecipanti 40 | non è obbligatorio partecipare a tutte e tre le giornate, ma verrà data precedenza a chi frequenterà l’intero corso
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 40
CFP richiesti: 4
concluso
FARE SPAZIO ALL'EDUCARE - DAY 2
20 dicembre 2017 | PERCORSO
Trento | Monguelfo | Bolzano | Trento | 07:30 > 19:00
Scuola elementare Monguelfo | Monguelfo-Tesido
arch. Klaus Hellweger | progettista
dott. Josef Watschinger | direttore distretto scolastico di Monguelfo
Polo per l’infanzia Firmian | Bolzano
MoDus Architects | progettista
prof.ssa Beate Weyland
Scuola professionale provinciale per le professioni sociali Hannah Arendt | Bolzano
arch. Claudio Lucchin | progettista
dott. Luigi Loddi | Dirigente della Scuola Hannah Arendt
partecipazione gratuita | iscrizione obbligatoria | partenza pullman Area Ex Zuffo | numero massimo partecipanti 40 | non è obbligatorio partecipare a tutte e tre le giornate, ma verrà data precedenza a chi frequenterà l’intero corso
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 20
CFP richiesti: 4
iscrizioni chiuse
FARE SPAZIO ALL'EDUCARE - DAY 3
21 dicembre 2017 | WORKSHOP
Trento | Fortezza | Trento | 07:30 > 13:00
PROGETTARE SCUOLE INSIEME fra pedagogia, architettura e design | Forte di Fortezza
Visita guidata alla mostra e workshop conclusivo
prof.ssa Beate Weyland
partecipazione gratuita | iscrizione obbligatoria | partenza pullman Area Ex Zuffo | numero massimo partecipanti 40 | non è obbligatorio partecipare a tutte e tre le giornate, ma verrà data precedenza a chi frequenterà l’intero corso
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 40
CFP richiesti: 3
iscrizioni chiuse
PROFESSIONE IN DIFFICOLTÀ. IL RUOLO DI INARCASSA NELLA PREVIDENZA ED ASSISTENZA DI ARCHITETTI ED INGEGNERI L.P.
mercoledì 13 dicembre, ore 14.00 - 18.00
Consorzio dei Comuni Trentini, via Torre Verde 23 - TRENTO
14.00: registrazione partecipanti
14.30: saluto dei Delegati Provinciali
Architetti: aspetti deontologici e risvolti previdenziali: alcune note operative
Ingegneri: casi specifici di iscrivibilità
15.20: ing. Franco Fietta – Vice Presidente INARCASSA
Le prestazioni di Inarcassa – Aggiornamento
1. La Professione (iscrivibilità)
2. Previdenza
2.1. Il sistema pensionistico italiano
2.2. La contribuzione Inarcassa
2.3. Le prestazioni previdenziali Inarcassa
2.4. Riscatto, Ricongiunzione, Totalizzazione e Cumulo
3. Assistenza
3.1. Il welfare integrato
3.2. Forme specifiche di assistenza
17.30: Dibattito
18.00: chiusura lavori
Le domande dovranno pervenire in forma scritta alla mail infotrento@awn.it entro e non oltre lunedì 11 dicembre.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 90
CFP richiesti: 4 ordinamentali
iscrizioni chiuse
SICUREZZA CANTIERI, AGGIORNAMENTO 20 ORE
Calendario:
21 - 23 - 28 - 30 novembre e 5 dicembre, ore 14.00 - 18.00
Sede:
Ordine Architetti Trento
Partecipanti:
minimo 12, max 25
Argomenti*:
- DPI prove ed utilizzo
- Gru e apparecchi di sollevamento
- Assicurazione Responsabilità Civile e Penale nel lavoro di coordinatore della sicurezza
- Linee vita e opere provvisionali
- Aggiornamento normativo: La documentazione di cantiere e la gestione del ruolo di coordinatore in fase di esecuzione
* l'ordine degli argomenti potrebbe subire variazioni
CFP:
20
Quota individuale:
€ 252,00
Termine iscrizione:
mercoledì 15 novembre 2017
Versamento quota:
IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , SICUREZZA 20 AUT 2017) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
tipo iscrizione: pagamento € 252,00
posti previsti: 25
CFP richiesti: 20
iscrizioni chiuse
RECUPERO EDILIZIO ED EFFICIENZA ENERGETICA
Caso Studio: L’istituto “Floriani” di Riva del Garda come Passivhaus
venerdì 24 novembre 2017
Palacongressi di Riva del Garda
ore 14:30
Registrazione partecipanti
ore 15:00
Introduzione
Dott.ssa Elina Massimo - Dirigente dell’Istituto Floriani
Dott. Adalberto Mosaner - Sindaco di Riva del Garda
Dott. Mauro Gilmozzi - Assessore alle Infrastrutture e all'Ambiente della Provincia Autonoma di Trento
ore 15:30
La pianificazione energetica in Trentino
Dott. Ing. Fabio Berlanda
Agenzia Provinciale Risorse Idriche ed Energetiche (APRIE)
Provincia Autonoma di Trento
ore 15:50
Cambia l’insegnamento, cambia l’edificio
Prof. Antonio Frattari
Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Università degli Studi di Trento
ore 16:10
L’Istituto Floriani cambia volto: funzione, forma e progetto per l’efficienza energetica
Prof. Walter Flaim
Istituto Floriani –Riva del Garda
Ore16:30 Pausa Caffè
ore 16:50
Nuova efficienza energetica per l’Istituto Floriani
Prof. Pietruccio Soraperra
Istituto Floriani –Riva del Garda
ore 17:10
La riqualificazione energetica dell’Istituto Floriani attraverso il protocollo Passivhouse
Dott. Ing. Irene Ferro
17:30
Tavola rotonda: Aspetti finanziari per la riqualificazione energetica e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente
Dott. Mauro Gilmozzi – Ass. alle Infrastrutture e all'Ambiente della Provincia Autonoma di Trento
Dott. Ing. Fabio Berlanda - Direttore Agenzia Provinciale Risorse Idriche ed Energetiche, PAT
Dott. Ing. Paolo Simonetti - Unità di Missione Semplice Coord. del Settore dell’Energia, PAT
Prof. Ing. Antonio Frattari – Dip. Ing. Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento
Dott. Ivan Beretta - Direzione Cassa Rurale Alto Garda
Ing. Francesco Gasperi – Direttore Tecnico Habitech
ore 19.00 Fine lavori
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 50
CFP richiesti: 4
iscrizioni chiuse
RIQUALIFICAZIONE CONDOMINI - MODULO 5
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
La riqualificazione energetica come occasione di riqualificazione architettonica ed urbana: Progetto SINFONIA
sede da definire
relatori: Arch. Andrea Fregoni e Arch. Roberto Pauro (Area Architetti Associati)
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
gratuito per i partecipanti ai primi 2 moduli
iscrizione: entro lunedì 6 novembre iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , CONDOMINI 2017, MODULO/I ...) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
Locandina.
tipo iscrizione: pagamento € 20,00
posti previsti: 40
CFP richiesti: 4
iscrizioni chiuse
RIQUALIFICAZIONE CONDOMINI - MODULO 4
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Esempi pratici di riqualificazione: il ricambio aria ed il sistema a cappotto
sede da definire
relatore: Arch. Michael Tribus + STO
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
gratuito per i partecipanti ai primi 2 moduli
iscrizione: entro lunedì 6 novembre iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , CONDOMINI 2017, MODULO/I ...) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
Locandina.
tipo iscrizione: pagamento € 20,00
posti previsti: 40
CFP richiesti: 4
iscrizioni chiuse
RIQUALIFICAZIONE CONDOMINI - MODULO 3
Corso sulle canne fumarie e distanze di sicurezza dai materiali infiammabili
Progetto Manifattura, piazza della Manifattura 1, Rovereto
relatore: Ing. Mauro Barberi
venerdì 19.01.2018 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
numero partecipanti: 15 < 40
iscrizione: entro lunedì 6 novembre iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , CONDOMINI 2017, MODULO/I ...) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
Locandina.
tipo iscrizione: pagamento € 65,00
posti previsti: 40
CFP richiesti: 8
disponibile
RIQUALIFICAZIONE CONDOMINI - MODULO 2
Corso sui principi base per impianti di climatizzazione
sede OAPPC TN, vicolo Galasso 8, Trento
relatore: Ing. Mauro Barberi
venerdì 01.12.2017 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
sabato 02.12.2017 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
numero partecipanti: 15 < 20
iscrizione: entro lunedì 6 novembre iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , CONDOMINI 2017, MODULO/I ...) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
Locandina.
tipo iscrizione: pagamento € 95,00
posti previsti: 20
CFP richiesti: 16
disponibile
RIQUALIFICAZIONE CONDOMINI - MODULO 1
Corso sull’Audit energetico edificio
sede OAPPC TN, vicolo Galasso 8, Trento
relatore: Ing. Mauro Barberi
venerdì 10.11.2017 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
venerdì 17.11.2017 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
venerdì 24.11.2017 ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00
numero partecipanti: 15 > 20
iscrizione: entro lunedì 6 novembre iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , CONDOMINI 2017, MODULO/I ...) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
Locandina.
tipo iscrizione: pagamento € 140,00
posti previsti: 20
CFP richiesti: 20
iscrizioni chiuse
ALLA RICERCA DEI SEGNI DEBOLI DELLA CITTA: IN BICI A TRENTO PER CAPIRE COSA CI ALLERTA E COSA CI RIGENERA.
martedì 17 ottobre, ore 14.30 - 17.30
Contenuti:
I segni urbani definiti "deboli" sono quelli che non si manifestano apertamente perchè non caratterizzati da una loro realtà fisica. Essi si definiscono a livello soggettivo e inter-soggettivo e sono responsabili delle nostre sensazioni e reazioni emotive. Queste ultime influenzano il nostro stato mentale, fisico e relazionale, con un forte impatto sulla qualità della vita urbana.
L'arch. Giuseppina Ascione ha individuato 4 zone di Trento che particolarmente si prestano ad interessanti considerazioni "neuro-urbanistiche", e guiderà un tour in bici per un gruppo di max 15 persone. Riflessioni e domande da parte dei partecipanti avranno luogo alla fine del tour, presso la sede dell'ordine.
Coordinate dell'evento:
- ore 14:20 Raduno in via Buonarroti 70, presso Prestabici (Bike Shop), dove 15 biciclette saranno messe a disposizione dei partecipanti gratuitamente.
- ore 14:30 Partenza per un itinerario di 4 tappe, ciascuna della durata di 20min.
- ore 15:30 Breve sosta ristoro a metà tour (facoltativa).
- ore 16:30 Ritorno in via Buonarroti 70 per la restituzione bici.
- ore 16:45 Discussione finale in sede dell'ordine.
Altro:
La partecipazione all'evento dà diritto a 3CFP.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 15
CFP richiesti: 3
disponibile
L’ARCHITETTURA DEI RIFUGI ALPINI: QUALI INNOVAZIONI, QUALI FORME? (4 CFP)
giovedì 28 settembre 2017 | 14.30 - 18.30
MUSE | Museo della Scienza
Trento | Corso del Lavoro e della Scienza n°3
Sala Conferenze (piano seminterrato)
Il dibattito sull’architettura dei rifugi alpini rappresenta uno degli elementi cruciali della modernizzazione del turismo montano.
La sfida risiede nel trasformare il rifugio in qualcosa di molto più complesso di un semplice punto di sosta collocato in un luogo scarsamente antropizzato: vere e proprie infrastrutture turistiche, capaci di arricchire la dotazione ricettiva di tutto un territorio.
Consigliata prenotazione, max 60 posti.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 60
CFP richiesti: 4
iscrizioni chiuse
IL NUOVO REGOLAMENTO URBANISTICO PROVINCIALE: RIVOLUZIONE IN CORSO
6 ottobre 2017 - modalità webinar
LINK PER ISCRIZIONE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
PROCEDURA DI ISCRIZIONE:
- compilare i campi nome - cognome- email (non PEC) - albo (PERITI TN) - numero albo
- la segreteria dell'Ordine Architetti invierà una mail con il link personalizzato per l'iscrizione al webinar
- una volta aperto il link, compilare tutti i campi della scheda: nel box scrivere TN PERITI
- inviare l'iscrizione (pulsante ISCRIVERSI): entro pochi minuti si riceverà una mail con il link personale di accesso alla diretta webinar, da attivare il giorno 6 ottobre, 15/20 minuti prima delle 9.00.
Si prega di leggere attentamente le istruzioni in calce:
Nel format NON UTILIZZARE INDIRIZZO PEC
PER ASSISTERE ALL'EVENTO ONLINE E' NECESSARIO UTILIZZARE UN INDIRIZZO EMAIL PER CIASCUN UTENTE. Il sistema identifica il partecipante in base ell'email indicata in fase di registrazione, per cui registrazioni con il medesimo indirizzo oltre la prima non saranno prese in considerazione.
Durante la trasmissione saranno attivati sistemi di controllo della presenza che richiedono la partecipazione attiva dell'iscritto.
Si consiglia di mantenere visibile la schermata del webinar per potere rispondere alla domanda di controllo (non inerente il contenuto), che rimane attiva per circa un minuto.
Al Collegio di appartenenza sarà inviato il report generato dal sistema, che misura il tempo di connessione di ciascun utente e registra le risposte alla domande di controllo. Il Collegio di appartenenza valuterà in totale autonomia i requisiti per l'assegnazione dei crediti formativi.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 330
concluso
IL NUOVO REGOLAMENTO URBANISTICO PROVINCIALE: RIVOLUZIONE IN CORSO
6 ottobre 2017 - modalità webinar
LINK PER ISCRIZIONE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL COLLEGIO GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
PROCEDURA DI ISCRIZIONE:
- compilare i campi nome - cognome- email (non PEC) - albo (GEOMETRI TN) - numero albo
- la segreteria dell'Ordine Architetti invierà una mail con il link personalizzato per l'iscrizione al webinar
- una volta aperto il link, compilare tutti i campi della scheda: nel box scrivere TN GEO
- inviare l'iscrizione (pulsante ISCRIVERSI): entro pochi minuti si riceverà una mail con il link personale di accesso alla diretta webinar, da attivare il giorno 6 ottobre, 15/20 minuti prima delle 9.00.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 330
concluso
ÁLVARO SIZA, VIAGEM SEM PROGRAMA - VIAGGIO DI ARCHITETTURA
mercoledì 4 luglio
7.30 partenza da Trento in pullman - Ex Zuffo
9.45 arrivo presso Farb Architectural Bureau Castellarano (RE)
Caffè
10.00 conversazione con Raul Betti e Greta Ruffino
12.00 visita guidata alla mostra
13.00 pranzo
14.30 partenza per Trento
16.45 arrivo a Trento - Ex Zuffo
La partecipazione è gratuita, viaggio e pranzo inclusi, ed aperta
anche ai non iscritti.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 40
iscrizioni chiuse
SEMINARIO INFORMATIVO SUL NUOVO REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO PROVINCIALE ED. 2
PRENOTAZIONE FAD ON DEMAND
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 2000
iscrizioni chiuse
SEMINARIO INFORMATIVO SUL NUOVO REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO PROVINCIALE ED. 2
Consorzio dei Comuni Trentini
Via Torre Verde, 23 - TRENTO
MARTEDI 4 LUGLIO, ore 9.00-13.00
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 80
CFP richiesti: 4 per architetti
iscrizioni chiuse
SEMINARIO INFORMATIVO SUL NUOVO REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO PROVINCIALE
PRENOTAZIONE DEL POSTO IN SALA
MARTEDI 27 GIUGNO, ore 9.30-13.30
CANTINA LE MERIDIANE, via dei Viticoltori, 2 - TRENTO
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 120
iscrizioni chiuse
PROGETTARE L’ASSETTO IDROGEOLOGICO
19 GIUGNO 2017
SALA AUDITORIUM - Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar n. 14
6 cfp per architetti
Locandina
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 300
CFP richiesti: 6
iscrizioni chiuse
CARTE DELLA PERICOLOSITA E CARTA DI SINTESI DEL PERICOLO: ADOZIONI PRELIMINARI E NUOVI CRITERI (4 CFP)
Sala Conferenze – MUSE – Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, n°3, 38122 Trento
Venerdì 26 maggio 14.00 - 18.00
Programma
Ore 14.30
--Presentazione: Il metodo: Prevenzione, protezione e preparazione delle carte del pericolo. Tempo 45 minuti
Relatori: un tecnico P.A.T. e i rappresentanti del mondo politico
Ore 15.15
--Carta della Pericolosità e Carta di sintesi del pericolo: Tempo 120 minuti
Quattro relatori in rappresentanza di: Dipartimento foreste, Dipartimento bacini montani, Servizio geologico, Servizio prevenzione rischi.
Ore 17.15
--Le nuove Carte per la Pianificazione territoriale e il Piano urbanistico provinciale
Servizio urbanistica e tutela del paesaggio. Tempo 45 minuti. Due relatori.
--Ore 18.00
Dibattito:
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 110
CFP richiesti: 4
concluso
PROGETTARE, COSTRUIRE ED ABITARE SOSTENIBILE (4 CFP)
venerdì 16 giugno, ore 15.00 – 19.00
Centro S Chiara – Via S. Croce 67 - TRENTO
Presentazione convegno, tematiche e relatori. Introduzione alla sostenibilità.
Arch. Rosa Maria Filice
Esperto CasaClima e sicurezza nei cantieri
Le sfide ecologiche e socio culturali. La certificazione energetica nel percorso tra la progettazione e la realizzazione di un edificio monofamiliare.
Prof. Norbert Lantschner
Ideatore Agenzia CasaClima e Presidente di ClimAbita
La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi, l’architettura del futuro – dall’albero al manufatto
Arch. Paolo De Martin
Consulente energetico ed Esperto di costruzioni in legno
Comportamento e resistenza al fuoco delle strutture in legno ‐ Concetti di prevenzione incendi.
Arch. Marco Colcerasa
Esperto e Docente di Prevenzione Incendi
Costruire in modo sostenibile, rispettando il clima. Sicurezza, flessibilità, risparmio energetico e personalizzazione.
Dott. Norbert Rauch
RUBNER HAUS
Saluti e conclusioni
NB!! I CFP saranno riconosciuti con la partecipazione all'intera durata dell'evento formativo.
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 150
CFP richiesti: 4
concluso
AFFIDAMENTI E COMPENSI
DESTINATARI: architetti (e altri professionisti tecnici se disponibilità di posti)
CALENDARIO:
venerdì 19 maggio, ore 14.00 - 18.00 - Gli affidamenti di servizi di ingegneria e architettura: il quadro normativo (dott. Alessandro Monti - Dirigente Affari legali regolatori societari STET)
venerdì 26 maggio, ore 14.00 - 18.00 - Compensi professionali: parametri, recupero, negoziazione, contratto tipo (arch. Liliana Montin - Presidente Ordine Architetti Padova)
SEDE: Ordine Architetti Trento
DURATA ORE: 8
CFP: 4 ordinari (19 maggio) + 4 ordinamentali (26 maggio)
POSTI MIN-MAX: min 15 - max 20
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 50,00
TERMINE ISCRIZIONE: entro mercoledì 10 maggio 2017 iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , CORSO AFFIDAMENTI) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
INFO: la sessione del 26 maggio (4 cfp ordinamentali) sarà anche trasmessa esclusivamente in modalità webinar gratuita per gli iscritti all'Ordine. La partecipazione al corso dà diritto a seguire la sessione in aula.
tipo iscrizione: pagamento € 50,00
posti previsti: 20
CFP richiesti: 4 + 4 ord.
iscrizioni chiuse
CATASTO E TAVOLARE
DESTINATARI: architetti e altri professionisti tecnici
CALENDARIO:
martedì 16 maggio, ore 9.00 - 13.00 - Il catasto fondiario (dott. Dino Buffoni - Catasto PAT)
martedì 23 maggio, ore 14.00 - 18.00 - Il libro Fondiario (dott. Flavio Margonari - PAT)
martedì 30 maggio, ore 14.00 - 18.00 - Il catasto edilizio urbano e cenni su Docfa4 (geom. Alberto Fronza - Catasto PAT)
SEDE: Ordine Architetti Trento
DURATA ORE: 12
CFP: 12
POSTI MIN-MAX: min 12 - max 20
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 95,00
TERMINE ISCRIZIONE: entro mercoledì 10 maggio 2017 iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , CATASTO 2017) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
tipo iscrizione: pagamento € 95,00
posti previsti: 20
CFP richiesti: 12
iscrizioni chiuse
RUOLO DELL'ORDINE, STATO DELLA PROFESSIONE, PROBLEMI E PROSPETTIVE
venerdì 28 aprile 2017 ad ore 17.00
presso il Consorzio dei Comuni Trentini
(via Torre Verde, 23 - TRENTO)
con il seguente programma:
ore 17.00 – registrazione partecipanti
ore 17.30 – 19.30, ingresso su prenotazione:
- relazione del Presidente
- aggiornamenti operativi (Ugo Bazzanella - Vice Presidente)
- presentazione risultati sondaggio architetti (Alessandro Franceschini - Vice Presidente)
- dibattito con parte politica (Provincia Trento, Consiglio delle Autonomie)
(2 cfp obbligatori in materie ordinamentali, max 120 posti in sala)
tipo iscrizione: gratuito
posti previsti: 120
CFP richiesti: 2 ORDINAMENTALI
iscrizioni chiuse
IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE
DESTINATARI: architetti e altri professionisti tecnici
CALENDARIO: mercoledì 3 maggio, ore 14.00 - 21.00
SEDE: Sala delle Marangonerie - Castello del Buonconsiglio (Trento)
DURATA ORE: 6
CFP: 6
POSTI MIN-MAX: max 40
DOCENTI: arch. Giordana Arcesilai - arch. Simona Ventura
PROGRAMMA: vedi in calce
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 30,00
TERMINE ISCRIZIONE: entro giovedì 20 aprile 2017 iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , WS LUCE 2017) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
PROGRAMMA:
14,00 / 14,30 Registrazione partecipanti
14,30 / 15,45 IL GIARDINO SOTTO LA LUCE DEL SOLE La visione dell’aspetto architettonico del giardino sotto la luce Arch. Simona Ventura
15,45 / 17,00 IL GIARDINO SOTTO LA LUCE DELLA LUNA L’altro giardino: le specificità della notte, il linguaggio della luce artificiale, sorgenti luminose e apparecchi illuminanti Arch. Giordana Arcesilai
17,00 / 17,15 Break
17,15 / 17,45 Esercizi di percezione del paesaggio
17,45 / 18,30 Case studies Arch. Simona VenturaArch. Giordana Arcesilai
18,30 / 20,00 Esercitazione pratica
20,00 / 21,00 Prove di luce. Arch. Giordana Arcesilai con PLATEK
OBIETTIVI:
Un incontro di formazione nel quale si parlerà di come applicare la luce nel paesaggio. Un format teorico pratico che ha riscosso enorme successo, di Giordana Arcesilai e Simona Ventura Architetti TRENTO, IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE WORKSHOP divenendo itinerante sul territorio italiano e che ha coinvolto, ad oggi, più di 3000 architetti.
tipo iscrizione: pagamento € 30,00
posti previsti: 40
CFP richiesti: 6
iscrizioni chiuse
CORSO AGGIORNAMENTO L. 818/84 (ANTINCENDIO)
DESTINATARI : architetti ed altri professionisti tecnici interessati all'aggiornamento dell'abilitazione ex L. 818/1984
CALENDARIO:
modulo 1: 4 e 8 maggio, ore 14.00-18.00
04/05 DPR 151 attività soggette, modulistica e asseverazioni
08/05 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi
modulo 2: 11 e 15 maggio, 14.00-18.00
11/05 Nuovo codice di prevenzione incendi
15/05 Casi pratici del nuovo codice
modulo 3: 18 e 22 maggio, 14.00-18.00
18/05 DM 9 marzo 2007 – Prestazioni di resistenza al fuoco, carico d'incendio
22/05 Misure d'esodo (lunghezze percorsi, porte, etc) secondo il nuovo codice
modulo 4: 25 e 29 maggio, 14.00-18.00
25/05 Protezioni passive/reattive e trattamenti ignifughi: prodotti - applicazioni – finalità – certificazioni
29/05 Compartimentazione verticale ed orizzontale: protezione di attraversamenti e condotte
modulo 5: 1 e 5 giugno, 14.00-18.00
01/06 Progettare e costruire i camini in sicurezza: norme tecniche
05/06 Mezzi di spegnimento (estintori ed impianti)
SEDE: Ordine Architetti, vicolo Galasso 19, Trento
DURATA ORE 40
CFP: 20 con frequenza dell'80% del monte ore.
NB!!! Al solo fine dell'aggiornamento abilitante si computano le ore effettivamente frequentate.
N°ISCRITTI MINIMO per attivazione corso: 15
TERMINE ISCRIZIONE: giovedì 13 aprile 2017 per iscrizione e pagamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME AGG 818 2017).
L'iscrizione verrà ritenuta valida solo al ricevimento del pagamento della quota.
In caso di non attivazione del corso, la quota sarà restituita.
INFO: Al termine di ogni modulo è obbligatorio il test di apprendimento.
tipo iscrizione: pagamento € 302,00
posti previsti: 20
CFP richiesti: 20
disponibile
REVIT AVANZATO
DESTINATARI: architetti e altri professionisti tecnici
CALENDARIO: 10, 12, 17, 19, 24 ottobre, ore 9.00 - 13.00
SEDE:Trento, Aula I&S, via Solteri 74 (aula attrezzata con pc e software)
DURATA ORE: 20
FREQUENZA MINIMA: 80%
CFP: 20
POSTI MIN-MAX: 10-15 (Il corso verrà attivato solo al raggiungimento della quota minima di partecipanti)
DOCENTI: Maurizio Simoni
COSTO: € 202,00
TERMINE ISCRIZIONE: entro mercoledì 20 settembre 2017 con versamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , REVIT AVANZATO 2017) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota.
PROGRAMMA
Il corso mira all’insegnamento delle funzionalità più avanzate per l’utilizzo della tecnologia BIM con Autodesk Revit.
- Fasi di lavoro
- Varianti di progetto
- Abachi
- Modelli viste
- Workset
- Copia controllo
- Materiali applicati
- Rendering
tipo iscrizione: pagamento € 202,00
posti previsti: 15
CFP richiesti: 20
presto disponibile
REVIT INTERMEDIO
DESTINATARI: architetti e altri professionisti tecnici
CALENDARIO: 19, 21, 26, 28 settembre e 3 ottobre, ore 9.00 - 13.00
SEDE:Trento, Aula I&S, via Solteri 74 (aula attrezzata con pc e software)
DURATA ORE: 20
FREQUENZA MINIMA: 80%
CFP: 20
POSTI MIN-MAX: 10-15 (Il corso verrà attivato solo al raggiungimento della quota minima di partecipanti)
DOCENTI: Maurizio Simoni
COSTO: € 202,00
TERMINE ISCRIZIONE: entro lunedì 4 settembre 2017 con versamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , REVIT INTERMEDIO 2017) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota.
PROGRAMMA
Il corso mira ad approfondire l’utilizzo di Autodesk Revit che il è software specialistico per la progettazione architettonica BIM.
- Panoramica sullo studio delle masse
- Elementi base di massa concettuale
- Utilizzare le masse nel progetto architettonico
- Introduzione alle famiglie, differenza tra famiglie caricabili e di sistema
- I template delle famiglie e scelta del modello
- Definizione della geometria, dell'origine e dei vincoli di posizionamento/dimensionali
- Definizione dei diversi livelli di dettaglio
- Impostazioni di visibilità
- Aggiunta di parametri tipo e istanza
- Creazione e modifica di famiglie in-place
tipo iscrizione: pagamento € 202,00
posti previsti: 15
CFP richiesti: 20
presto disponibile
REVIT BASE
DESTINATARI: architetti e altri professionisti tecnici
CALENDARIO: 4, 6, 11, 13, 18, 20, 26, 28 aprile e 2, 5 maggio, ore 9.00 - 13.00
SEDE:Trento, Aula I&S, via Solteri 74 (aula attrezzata con pc e software)
DURATA ORE: 40
FREQUENZA MINIMA: 80%
CFP: 20
POSTI MIN-MAX: 10-15 (Il corso verrà attivato solo al raggiungimento della quota minima di partecipanti)
DOCENTI: Maurizio Simoni
COSTO: € 372,00
TERMINE ISCRIZIONE: entro mercoledì 15 marzo 2017 con versamento sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , REVIT BASE 2017) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota.
PROGRAMMA
Il corso mira ad insegnare il necessario per la creazione e gestione di un progetto architettonico preliminare con il software Autodesk Revit Architecture.
Il partecipante apprenderà i concetti del BIM (Building Information Modeling), i tools di disegno parametrico e gli oggetti intelligenti di Revit, la documentazione di progetto e l’impostazione dell'aspetto grafico del progetto finendo con l’impaginazione e la stampa.
Il corsista noterà le differenze dal CAD ed vantaggi di cui è possibile beneficiare sia in fase di progettazione che in quella di realizzazione dell’opera.
- Informazioni preliminari su Revit Architecture, le differenze tra CAD e BIM,
- Creazione degli elementi architettonici (muri, pavimenti, tetti, scale, ringhiere ecc.),
- Personalizzazioni degli elementi architettonici (le famiglie di sistema),
- Creazione degli elaborati grafici (viste di prospetto, sezioni, dettagli, assonometrie e prospettive),
- Documentazione del progetto (Locali, componenti di dettaglio, leggende e abachi),
- Planimetria e rilievi topografici,
- Tavole comparative (gialli e rossi),
- Varianti di progetto
- Cenni di rendering
tipo iscrizione: pagamento € 372,00
posti previsti: 15
CFP richiesti: 20
iscrizioni chiuse
SICUREZZA CANTIERI, AGGIORNAMENTO 20/40 ORE
Sede del corso: Ordine degli Architetti
Orario delle lezioni: mattino 9.00-13.00, pomeriggio 14.00-18.00
Corso 40 ore, dal 21 febbraio al 28 marzo:
martedì 21 febbraio 14.00-18.00
mercoledì 22 febbraio 9.00-13.00
mercoledì 1 marzo 9.00-13.00
martedì 7 marzo 14.00-18.00
mercoledì 8 marzo 9.00-13.00
martedì 14 marzo 14.00-18.00
mercoledì 15 marzo 9.00-13.00
martedì 21 marzo 14.00-18.00
mercoledì 22 marzo 9.00-13.00
martedì 28 marzo 14.00-18.00
Corso 20 ore, modulo tecnico (consigliato a chi ha frequentato le 20 ore nell'autunno 2016):
martedì 21 febbraio 14.00-18.00
martedì 7 marzo 14.00-18.00
mercoledì 8 marzo 9.00-13.00
mercoledì 15 marzo 9.00-13.00
martedì 21 marzo 14.00-18.00
Corso 20 ore, modulo giuridico:
mercoledì 22 febbraio 9.00-13.00
mercoledì 1 marzo 9.00-13.00
martedì 14 marzo 14.00-18.00
mercoledì 22 marzo 9.00-13.00
martedì 28 marzo 14.00-18.00
Ai sensi della versione aggiornata delle linee guida ogni corso - purché frequentato per almeno l'80% del monte ore - darà diritto a 20 CFP.
N. MINIMO PARTECIPANTI: 10 per corso 20 ore, 5 per corso 40 ore
N. MASSIMO: 20 partecipanti
Iscrizioni entro mercoledì 15 febbraio.
Iscrizione e pagamento di € 252,00 (corso 20 ore) oppure di € 382,00 (corso 40 ore) sull'IBAN IT45W0830401807000019301916 (causale obbligatoria COGNOME NOME , AGG CANTIERI 2017) L'iscrizione sarà ritenuta valida SOLO al versamento della quota. In caso di non attivazione del corso la quota verrà rimborsata.
tipo iscrizione: pagamento € 252,00 - 382,00
posti previsti: 20
CFP richiesti: 20
iscrizioni chiuse