PROGETTARE IN ALTA QUOTA
Il ciclo di incontri Progettare in alta quota. L’architettura di rifugi e bivacchi si propone come momento di formazione e riflessione condivisa su una tematica di particolare rilevanza per il territorio alpino, aprendo alla partecipazione e allo scambio tra categorie anche in vista di significativi concorsi che verranno prossimamente avviati.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli interessati all’argomento, professionisti e non, al fine di stimolare un dibattito aperto e inclusivo.
iscrizione da effettuare entro il 19 aprile 2022
PROGRAMMA
Quattro sono gli appuntamenti previsti
- Venerdì 29 aprile 2022, ore 14-18: Rifugi e culture della montagna
- Venerdì 13 maggio 2022, ore 10-17: Il progetto dei rifugi
- Venerdì 20 maggio 2022, ore 14-18: Il progetto dei bivacchi
presso lo Spazio alpino - Sede SAT - Trento - via G. Manci 57
- Sabato 4-Domenica 5 giugno 2022: Laboratorio progettuale
in Val di Fassa - Gardeccia
con pernottamento presso il Rifugio Stella Alpina
Tutti gli appuntamenti prevedono lezioni frontali, momenti di dibattito e attività laboratoriali con il coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Ai partecipanti iscritti agli Ordini degli Architetti sono assegnati 26 cfp.
Scarica qui il programma completo
ISCRIZIONI
L’iscrizione è aperta a 30 partecipanti.
E’ possibile iscriversi fino a martedì 19 aprile 2022
Il costo di iscrizione è di € 102,00, l'Ordine emetterà fattura.
Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà avviso PagoPa per il versamento della quota.
L’iscrizione comprende:
- partecipazione agli incontri e materiale didattico;
- pranzo del giorno 13 maggio 2022;
- soggiorno in rifugio 4/5 giugno 2022 con 1 pernottamento e pasti (2 pranzi, 1 colazione, 1 cena a menu fisso e acqua).
L’iscrizione non comprende:
- transfer al rifugio (a carico dei partecipanti)
- quanto non indicato
Con l’iscrizione i partecipanti dichiarano di accettare la possibilità di essere ripresi e fotografati durante lo svolgimento delle attività e sollevano l’organizzatore da responsabilità occorrenti durante lo svolgimento delle medesime.
Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento,
CITRAC - Circolo trentino per l’architettura contemporanea
a cura di
Politecnico di Torino - IAM Istituto di Architettura Montana, Associazione Cantieri d’alta quota
con la collaborazione e il contributo di
Fondazione Dolomiti UNESCO
Trentino Marketing
Associazione Rifugi del Trentino
con il patrocinio di
Provincia Autonoma di Trento
SAT-Società Alpinisti Tridentini
TSM-Trentino School of Management
ASAT-Associazione albergatori e imprese turistiche della provincia di Trento
Scuola alpina della Guardia di Finanza
Collegio delle Guide alpine della provincia di Trento
Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige
Associazione Architetti Arco Alpino